-
MODULO 1 Evoluzione Normativa 82
-
Lecture1.1
-
Lecture1.2
-
Lecture1.3
-
Lecture1.4
-
Lecture1.5
-
Lecture1.6
-
Lecture1.7
-
Lecture1.8
-
Lecture1.9
-
Lecture1.10
-
Lecture1.11
-
Lecture1.12
-
Lecture1.13
-
Lecture1.14
-
Lecture1.15
-
Lecture1.16
-
Lecture1.17
-
Lecture1.18
-
Lecture1.19
-
Lecture1.20
-
Lecture1.21
-
Lecture1.22
-
Lecture1.23
-
Lecture1.24
-
Lecture1.25
-
Lecture1.26
-
Lecture1.27
-
Lecture1.28
-
Lecture1.29
-
Lecture1.30
-
Lecture1.31
-
Lecture1.32
-
Lecture1.33
-
Lecture1.34
-
Lecture1.35
-
Lecture1.36
-
Lecture1.37
-
Lecture1.38
-
Lecture1.39
-
Lecture1.40
-
Lecture1.41
-
Lecture1.42
-
Lecture1.43
-
Lecture1.44
-
Lecture1.45
-
Lecture1.46
-
Lecture1.47
-
Lecture1.48
-
Lecture1.49
-
Lecture1.50
-
Lecture1.51
-
Lecture1.52
-
Lecture1.53
-
Lecture1.54
-
Lecture1.55
-
Lecture1.56
-
Lecture1.57
-
Lecture1.58
-
Lecture1.59
-
Lecture1.60
-
Lecture1.61
-
Lecture1.62
-
Lecture1.63
-
Lecture1.64
-
Lecture1.65
-
Lecture1.66
-
Lecture1.67
-
Lecture1.68
-
Lecture1.69
-
Lecture1.70
-
Lecture1.71
-
Lecture1.72
-
Lecture1.73
-
Lecture1.74
-
Lecture1.75
-
Lecture1.76
-
Lecture1.77
-
Lecture1.78
-
Lecture1.79
-
Lecture1.80
-
Lecture1.81
-
Quiz1.1
-
This content is protected, please login and enroll course to view this content!
Leave A Reply Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
1 Comment
Ho da sempre aborrito i sistemi di comunicazione indiretti e online compreso quei programmi didattici e di
formazione che utilizzano sistemi complessi e/o programmi informatici che fanno analisi e calcoli su tutto
e che danno certezze di risultati in assoluto per ogni problematica .L’utente ,che è soprattutto persona,
perde quella sua connotazione umana, fino a perdersi nei meandri delle memorie virtuali ,allontanandosi
,sempre più, da quelle capacità di interagire con la comunicazione diretta .
Con questa certezza di base, ho svolto da sempre la mia attività professionale di architetto , e con i sistemi
e programmi informatici ,ho interagito ,senza eccezione , con molto distacco e con la consapevolezza che
essi , tra poco , informatizzano anche i sensi della vita.
Nel campo della Sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare ,ho subito il fascino analitico e propositivo ad
personam del dott. Bruno Mautone , dirigente ISPESL, che ebbi come consulente nei primi passi
dell’applicazione delle procedure ex 626 e 494 ed è ciò che è più rimasto : l’approccio diretto con i
lavoratori ed i luoghi in cui presta attività .
Con questa diffidenza , dovendo conseguire l’aggiornamento di 40 ore per CSP e CSE , non avendo molto
tempo disponibile per accedere a corsi frontali, ho scelto il sistema online attivato da ANTES sulla propria
piattaforma http://WWW.fad.antesformazione.it.
Per l’esperienza che ho fatto in questo corso , mi sono reso conto che, con poche manovre di mouse, è
possibile interagire con un sistema molto articolato e ricco di informazioni , certamente utile a riprendere
quel filo ,sempre più in evoluzione, delle norme e degli obblighi da rispettare da parte di tutte le figure che
ricadono nel sistema sicurezza .
Con la dovuta attenzione , data ai test di ogni modulo di studio , ho capito subito di aver capito poco, e
che per capire bene bisogna soprattutto riflettere. Senza vergogna sono ritornato sulle figurazioni
ricorrendo anche al confronto con il Testo Unico Per La Sicurezza , rendendomi così conto che quelle
domande erano formulate in modo da invogliare al cosiddetto coinvolgimento dinamico.
Comunque , sono riuscito a superare il 90% dei pesi di tutti i moduli formativi, conseguendo senza patemi,
di origine, l’aggiornamento professionale necessario per il prosieguo delle mie attività. Con questa
esperienza mi permetto di dire : SE CI SONO RIUSCITO IO CERTAMENTE CI RIUSCIRANNO TANTISSIMI.
Ad maiora . Giacomo Stefanile