Corso per Tecnici Esperti in mitigazione e risanamento gas radon.
Il Corso organizzato dall’associazione ANTeS (Tecnici della Sicurezza) in collaborazione con l’Associazione Italiana Tecnici Esperti Radon denominata A.I.T.E.R. è un corso in modalità e-learning, finalizzato ad acquisire le conoscenze necessarie per svolgere il ruolo di tecnico esperto in interventi di risanamento e bonifica del gas Radon così come previsto dall’art. 15 ed allegato II di cui al D. Lgs. 101/2020.
Questo corso destinato ad architetti, ingegneri e geometri abilitati, intende fornire una corretta conoscenza della problematica “radon indoor” attraverso l’approfondimento della tematica che questo gas produce, circa le sue origini, le modalità di diffusione e propagazione, le tecniche di misura, la normativa ma soprattutto interventi di risanamento su edifici esistenti e nuove costruzioni.
Il corso, in particolare, punta a fornire nozioni e schemi pratici sulle corrette metodiche progettuali, nonché l’applicazione delle tecnologie appropriate che accompagnano la realizzazione di nuove costruzioni edili, pubbliche e private, nonché l’attuazione delle procedure che sono necessarie per le azioni di bonifica delle costruzioni esistenti.
OBIETTIVI
Il radon è un gas radioattivo, di origine naturale, particolarmente dannoso per la salute dell’uomo essendo riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo da tabacco.
Questo gas si genera dal decadimento radioattivo dell’Uranio-238, elemento ampiamente diffuso in natura e presente nelle rocce del sottosuolo. Il suolo, l’acqua e i materiali da costruzione di origine vulcanica quali tufi, basalti, piperno etc., sono elementi che per la loro particolare natura geologica e posizione geografica possono essere sorgenti di gas radon.
Tale gas migrando da sottosuolo ed accumulandosi negli edifici, in particolare in spazi chiusi ubicati ai piani interrati o seminterrati, rappresenta un notevole rischio per la salute per chi ci abita o ci lavora.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Il D. Lgs. n. 241/00 modificando ed integrando la legge n. 230 del 1995 ha introdotto in Italia una regolamentazione dell’esposizione lavorativa al gas radon, fissando un livello di concentrazione media annua pari a 500 Bq/m3. Il recentissimo Decreto Legislativo n. 101 del 31/07/2020, che ha recepito la Direttiva Euratom/59/2013, ha sensibilmente abbassato il livello di riferimento di concentrazione, fissandolo a 300 Bq/m3 ed ampliando il campo di applicazione a tutti gli edifici aperti al pubblico e alle abitazioni private di nuova costruzione che per il 2024 non deve superare il limite di concentrazione media annua a 200 Bq/m3.
DESTINATARI:
Ai sensi dell’art.15 allegato II del D. Lgs. del 31 luglio 2020 n. 101, il corso è destinato a: ingegneri, architetti, geometri abilitati ai rispettivi ordini professionali.
IN ATTESA DELLE NUOVE DISPOSIZIONI, MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DEL VIGENTE DECRETO LEGISLATIVO, IL CORSO E’ ATTUALMENTE IN FASE DI AGGIORNAMENTO E NON PUO’ ESSERE ACQUISTATO.
IL PROGRAMMA E’ IN FASE DI AGGIORNAMENTO
Moduli per argomenti e programma
MODULO 1 – INTRODUZIONE AL TEMA
– Radioattività naturale ed artificiale, caratteristiche ed origine del radon;
– Esposizione al gas Radon, rischi associati ed aspetti di radioprotezione;
Il Gas Radon:
・ Effetti sulla salute,
・ Dove si trova – Distribuzione del Radon in Italia;
・ Cause di accumulo del radon negli ambienti confinati;
・ Come misurare il gas radon;
MODULO 2 – NORMATIVA
– Direttive europee e radon: la direttiva 2013/59/EURATOM
– D. Lgs. 17 marzo 1995 n. 230
– D. Lgs 241/2000 integrato con l’art. 65 del D.Lgs. 81/2008
– D. Lgs. 31 luglio 2020 n. 101
Piano Nazionale Radon (PNR)
– Normative regionali
MODULO 3 – TECNICHE DI MISURAZIONE DEL GAS RADON
– Dove e come si misura il Radon;
– Strumenti di misura, vantaggi e criticità dei metodi di misura;
– Esperienze di misura e posizionamento dei dosimetri passivi;
– Esperienze e misurazioni mediante strumentazione attiva;
MODULO 4 – TECNICHE DI INTERVENTO PER LA BONIFICA DEL GAS RADON SU IMMOBILI ESISTENTI
– Il radon all’interno degli edifici: dinamiche di ingresso negli edifici, possibili azioni di risanamento, verifiche dell’efficacia e ottimizzazione degli interventi realizzati, schede di Intervento
– Tecniche di riduzione del radon negli edifici esistenti: casi di studio sigillatura delle canalizzazioni verticali, crepe, giunti, impianti; pavimentazione delle cantine e/o impermeabilizzazione della pavimentazione esistente;
- Ventilazione naturale o forzata del vespaio;
- Ventilazione delle cantine e dei locali interrati;
- Estrazione dell’aria dall’intercapedine sotto il pavimento;
- Depressurizzazione del suolo mediante pozzetti radon collocati sotto l’edificio;
- Depressurizzazione del suolo mediante pozzetti radon collocati esternamente all’edificio;
- Ventilazione delle condutture di drenaggio;
- Pressurizzazione del suolo sotto l’edificio;
- Pressurizzazione dell’intero edificio;
- Ventilazione naturale o forzata degli ambienti interni;
- Ventilazione forzata degli ambienti interni con l’impiego di sistemi di climatizzazione e recupero del calore;
MODULO 5 – TECNICHE DI INTERVENTO PER LA BONIFICA DEL GAS RADON IN EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE
– Indicazioni per la realizzazione di un progetto finalizzato alla mitigazione del gas radon
Iscriviti al gruppo Facebook Rn-222 Esperti in interventi di risanamento RADON |
Ti potrebbe interessare anche:
MODULO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE RISCHIO CHIMICO IN EDILIZIA
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RSPP DATORE DI LAVORO 14 ORE SETTORE EDILIZIA
Aggiornamento 40 ore CSP CSE per coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
Caratteristiche corso
- Lecture 1
- Quiz 0
- Durata 60 hours
- Livello di abilità All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 76
- Valutazioni Si
Requirements
- IN ATTESA DELLE NUOVE DISPOSIZIONI, MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DEL VIGENTE DECRETO LEGISLATIVO, IL CORSO E' ATTUALMENTE IN FASE DI AGGIORNAMENTO E NON PUO' ESSERE ACQUISTATO.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
6 Comments
Ho ultimato il corso che è ricco di informazioni e strutturato in moduli con verifica finale presente in quasi tutti i moduli: in questo modo si ha un immediato riscontro del proprio grado di apprendimento. Inoltre ci sono delle relazioni personali su temi specifici che consentono di essere verificati “dalla teoria alla pratica”. Naturalmente queste modalità comportano, di fatto, una continua presenza del proprio tutor che, se anche non è contemporaneamente presente, in realtà risponde sempre in tempi brevi. Complimenti! Non è frequente trovare corsi in fad che abbiano tanta interazione! E poi un’altra sorpresa: l’attestato è stato emesso nel giro di mezza giornata! Velocissimi! Un sentito grazie!
Corso veramente Notevole. Contenuti eccellenti e portale ottimo
Il corso è ben strutturato ed è facilmente fruibile anche per neofiti della materia. Molto interessante e completa la parte riguardante gli interventi di risanamento con un’analisi accurata di tutte le possibili soluzioni da proporre al cliente per la soluzione del problema. Nel complesso un ottimo corso. Complimenti!
Ottimo corso. Le nozioni sono precise, dettagliate e opportunamente rappresentate con schemi che ne facilitano la comprensione. Il livello di approfondimento è sempre adeguato alle finalità del corso. Ho trovato molto pratico anche e soprattutto la parte delle presentazioni inerente alle tecniche di risanamento basate sull’esperienza del formatore! Spero in un prossimo incontro professionale!
Il corso ha un carattere molto pratico e mirato agli interventi di risanamento da gas radon: il materiale didattico è ben fatto e strutturato per argomenti, inoltre i test di apprendimento a ad ogni fine modulo sono davvero utili e danno un riscontro immediato circa il grado di apprendimento dei vari argomenti, permettendo di valutare il proprio livello di preparazione tecnica.
Il redattore del corso Arch. D’avanzo è una persona estremamente disponibile e seria capace di accompagnarti lungo l’intero percorso di studio, anche a mezzo di supporto in linea se necessario.
Insomma un corso che vale assolutamente la pena di seguire, anche alla luce della vigente normativa di settore che nei prossimi mesi richiederà sempre più la presenza di personale tecnico competente in materia.
Complimenti a presto.
Cordialmente ing.Mennone
Ho avuto modo di frequentare il corso per ‘Esperti in interventi di risanamento Radon’ e l’ho trovato interessante e completo, nonostante la materia sia complessa.
Il materiale didattico è ottimo, ma soprattutto ho apprezzato la grande disponibilità del Responsabile del corso, l’arch. D’Avanzo, sempre prontissimo a dare assistenza e chiarire qualsiasi dubbio.
Sicuramente farò con loro qualche altro percorso formativo.
Cordialità.
Ing. S. F. Genovese