Seguendo quanto riportato nella norma nazionale di riferimento per la sicurezza dei lavori in quota, il D.L. 81/2008 “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, i lavori eseguiti ad un’altezza superiore ai 2 m richiedono la presa di precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di cose e persone, ed a proteggere i lavoratori operanti in quota. Laddove non vengano previsti sistemi di protezione collettiva, è necessaria l’installazione di sistemi di ancoraggio ad i quali l’operatore possa agganciarsi con il proprio Dispositivo di protezione Individuale.
In data 20 Novembre 2017 con la Legge Regionale n. 31/17 anche la Regione Campania ha legiferato in materia di prevenzione dei rischi di caduta dall’alto disponendo che per gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire o a manutenzione straordinaria l’installazione di sistemi di protezione permanenti sulle coperture al fine di prevenire il rischio di caduta dall’alto.
L’elaborato tecnico obbligatorio rappresenta documento integrativo da allegare alla richiesta del titolo abilitativo oppure integra, ove previsto, il fascicolo dell’opera di cui all’art. 91,comma 1, lettera b) del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.,
Obiettivi del corso:
Scopo di questo corso è fornire le informazioni necessarie per una corretta progettazione di linee vita e creare il senso di responsabilità ed una coscienza circa la consapevolezza dei rischi connessi all’utilizzo dei DPI di 3 categoria.
Destinatari
Il corso è rivolto a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione e in generale a tutti coloro che si occupano di progettazione di sistemi anticaduta.
Documentazione rilasciata
Il corso è corredato da specifiche dispense fuori commercio che saranno consegnate in formato cartaceo per lo svolgimento del corso, ed inviate in formato digitale successivamente al corso.
Al superamento del test di apprendimento, seguirà l’invio di un attestato di partecipazione nominale e, ove richiesto, dell’attestato ANTeS/Conf. PMI ITALIA valido come aggiornamento di 8 ore al ruolo Aspp/Rspp o Cse/Csp.
Il seguente corso prevede il rilascio di 4 credi CFP per:
Geometri (autorizzazione richiesta)
Periti Industriali (autorizzazione richiesta)
Architetti ( autocertificazione dei crediti formativi. Sul portale Imateria è possibile fare una richiesta crediti formativi con autocertificazionei nei seguenti casi: Corsi abilitanti ed aggiornamenti relativi a sicurezza, VVFF, acustica, RSPP )
Corso realizzato in collaborazione di SICURFORM srl, centro di formazione, addestramento e consulenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro specializzata nella progettazione dei sistemi di ancoraggio e linee vita.
Programma 8 ore
9.00-13.00
Metodi di progettazione
Definizione di sistema di protezione
DPI di III Categoria contro le cadute dall’alto Metodi operativi UNI EN 363
Soluzioni progettuali
Panoramica installazioni
Esercitazioni pratiche per la definizione del sistema anticaduta da adottare
Domande e test di apprendimento.
14.00-17.00
Normative, revisioni e collaudi
Legislazione: Testo Unico e Leggi Regionali
Approfondimenti sulle Norme Tecniche in vigore
Adempimenti
Revisioni periodiche
Revisione su impianti già installati
Domande e test di apprendimento
Costo del corso: € 200,0 + IVA (244,00 euro)
Sede del Corso. Via dei Mille, 117, 80035 Nola NA Sede formativa FISMIC presso Istituto Professionale Ambrogio Leone/ Umberto Nobile di Nola
INFO: arch. Antonio D’Avanzo 3351234398